Novità per l’estate 2018 targata Morgana Lounge Bar di Taormina: il gin “Arcadia” realizzato dal bartender Christian Sciglio, un Gin ottenuto dalla macerazione a freddo delle botaniche (erbe + ingredienti base) in alcool cerealicolo e non come da tradizione per distillazione in alambicchi. Questa tecnica, detta anche Compound Gin, rappresenta il modo più naturale possibile di rendere il gusto di ogni singola erba: con la macerazione a freddo infatti si riesce a mantenere intatti la naturalezza e il gusto degli ingredienti. La peculiarità dell’Arcadia è soprattutto la provenienza siciliana al 100% sia dell’alcool cerealicolo alla base del prodotto ottenuta da grano di Timilia, sia delle botaniche provenienti dalla zona Etna e di Taormina, ad esclusione delle bacche di Ginepro. Per la scelta del nome, Christian si è lasciato ispirare da Wilhelm von Gloeden, considerato uno dei più importanti fotografi del novecento. Nel 1878 rimanendo affascinato dalla Taormina di fine secolo scrisse: «La Sicilia ha avuto la fortuna d’essere stata posseduta, volta a volta, da popoli fecondi, venuti ora dal Nord ora dal Sud, i quali hanno costellato il suo territorio d’opere infinitamente varie, in cui convergono, in modo seducente e inatteso, gli influssi più distanti… Ne è nata un’arte speciale, sconosciuta altrove, in cui domina certo l’influenza araba, incalzata dai ricordi greci e perfino egizi, in cui la severità dello stile gotico, introdotto dai Normanni, viene mitigato dalla scienza mirabile della decorazione bizantina. Oggi, esistono popoli capaci di fare cose simili? Esistono uomini in grado di edificare, per il piacere dei loro simili, opere come queste? Gli uomini di un tempo avevano occhi e anima differenti dai nostri, giacché nelle loro vene, col sangue, scorreva qualcosa che non esiste più: l’amore e la devozione per il bello…»
04 Apr 2025, 16:11
- Vinitaly 2025, ecco tutte le info utili per mobilità e parcheggiPresentato il piano mobilità, trasporti e parcheggi per la 57ª edizione di Vinitaly (Veronafiere, 6-9 aprile) realizzato dal Comune di Verona in sinergia con Veronafiere,… Leggi tutto: Vinitaly 2025, ecco tutte le info utili per mobilità e parcheggi
- Roncadin, ecco il LAB per le lunghe lievitazioni a Lomagna: 5 milioni di investimentoNel corso del 2025, RONCALab prevede di superare i 10 milioni di euro di fatturato, con un piano di crescita ambizioso che punta a oltrepassare i 40 milioni nei prossimi quattro ann
Ultime News
- Vinitaly 2025, ecco tutte le info utili per mobilità e parcheggi
- Lugana, Fabio Zenato confermato alla presidenza del Consorzio
- Macfrut 2025 eleva il mondo dell’ortofrutta italiana in un’edizione dei record
- Garda DOC, Paolo Fiorini (Cadis 1898) confermato presidente
- Angelini Wines, Alex Endrizzi è il nuovo international sales director
- Vermentino Grand Prix, ecco la top ten del vino bianco DOC Maremmai vini – tutti Maremma Toscana DOC Vermentino – avevano una presenza minima del vitigno all'85%, per la maggior parte ottenuti in purezza e solo in pochi casi con aggiunta di altre varietà come Viognier, Sauvignon o Trebbiano.
- Lugana, Fabio Zenato confermato alla presidenza del ConsorzioFabio Zenato è stato confermato per il prossimo triennio alla presidenza del Consorzio Tutela Lugana. “Sono onorato di continuare a guidare il Consorzio e di… Leggi tutto: Lugana, Fabio Zenato confermato alla presidenza del Consorzio
- Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la sua brigata, insieme… Leggi tutto: Locanda Perbellini al Mare, avviata la stagione 2025
- Bufadors (Penedès) è la 12.ma cantina di CorpinnatEntra Bufadors e cresce Corpinnat, il marchio collettivo dei metodo classici catalani: nel gruppo è entrata la dodicesima cantina: si tratta di una piccola azienda vinicola a conduzione familiare di proprietà di Ton Mata (presidente di Corpinnat) ed Encarna Castillo, situata a Can Rossell de la Serra, Torrelavit (Alt Penedès).
- Sol2Expo, è conto alla rovescia: si parte il 2 marzo con oltre cinquanta eventi in programmaUna maratona di oltre cinquanta appuntamenti tra convegni, cooking show, degustazioni e approfondimenti, dalla terra alla tavola, e dal business al consumatore finale.