I rum venezuelani spiccano nelle degustazioni internazionali, come dimostrano le medaglie ottenute al Congresso internazionale sul rum che si tiene ogni anno a New York, mentre il paese sudamericano sta vivendo il suo momento peggiore: precipitato in una crisi profonda, con prezzi fuori controllo e con un’economia in rovina – anche per il consumo di liquori – che, a parte un miracolo che nessuno si aspetta, si contrarrà tra quasi un quarto quest’anno. Oltre a questa triste realtà economica, la bevanda alcolica, che ha il suo epicentro nei Caraibi, è pronta a fare un grande salto internazionale basato sulla sua denominazione di origine, uno dei pionieri del rum.

Secondo un articolo del quotidiano spagnolo, El Pais, con sei dei suoi 13 marchi già riconosciuti al di fuori dei confini venezuelani, l’industria prospera in mezzo al crollo dell’economia venezuelana che, negli ultimi cinque anni, ha causato un brutale calo dei consumi delle famiglie e un cambiamento quasi radicale nel comportamento degli acquirenti, come afferma Luis Cárdenas, presidente della Camera dei liquori del Venezuela. Paradossalmente, la terribile situazione economica è stata buona per il rum: il venezuelano che se lo può permettere ha smesso di consumare whisky – il re tra le classi benestanti – per optare per le varianti premium del distillato di canna. «Il consumo di whisky è diminuito e questo ha giovato al rum. Il pubblico ha capito che questo può essere consumato in molti modi» afferma María Milagros García, di Fomproven, il Fondo venezuelano per la promozione del rum Venezuelano che stima che il ron rappresenti già il 45% del consumo totale di liquori

Ma in un paese dove la capacità di acquisto del pubblico è solo in declino, il jackpot è fuori. Il 20% delle vendite di quest’anno andrà al mercato internazionale, qualcosa che Cardenas celebra come un “record locale”. Un’altra cifra parla da sé: il rum raggiunge il 10% delle esportazioni private non petrolifere del Venezuela. La Camera dei Liquori lo attribuisce al paese che vende la bottiglia di rum più costosa. Quelli di fascia alta over-aged salgono intorno 50 euro a bottiglia.

«[il rum venezuelano] ha partecipato molto fortemente a concorsi internazionali e nelle degustazioni è molto apprezzato»  commenta Leo D’Addazzio, presidente dell’Associazione sommelier venezuelana. Le esportazioni sono cresciute fortemente tra il 2003 e il 2008, scendendo drasticamente l’anno successivo, con la Grande Recessione Globale. Da allora, hanno nuovamente intrapreso una crescita sostenuta, un percorso verso il successo nel momento peggiore possibile. «La consacrazione internazionale è un dato di fatto» sottolinea José Gregorio Pereira. Quando la produzione e l’esportazione dal Venezuela è quasi una chimera, il rum ha raggiunto l’impossibile.

Il rum ha due secoli di tradizione in Venezuela, con l’aiuto del tempo e di una scuola di invecchiamento, spiega la giornalista specializzata Rossana Di Turi. Le leggi lo impongono di trascorrere almeno due anni in botti di quercia, che «gli dà un’identità enorme» secondo Di Turi. Nel 2003, i produttori hanno fatto causa comune di una denominazione d’origine controllata che garantisce altri requisiti di produzione.

Il Rum Diplomatico, ampiamente accettato nell’Europa dell’Est e presente in 95 paesi, guida gli sforzi di internazionalizzazione seguiti da Santa Teresa. Cacique e Pampero (quello dei “peggiori bar di Caracas” se ricordate lo spot vincente di diversi anni fa in Italia) , molto forti in Europa e nelle mani di Diageo – uno dei più grandi conglomerati di alcolici al mondo – sono in ritardo. E in breve tempo si è anche ampliato con una strategia molto aggressiva. «La campagna che il Cacique ha iniziato a sviluppare in Europa nel decennio precedente ci ha fatto risvegliare tutti. Ci siamo resi conto del sigillo di qualità e dell’enorme opportunità dietro il rum venezuelano come marchio» afferma Leopoldo Molina, direttore del Fompronven e Ron Veroes, un altro di coloro che hanno fatto il salto all’estero.

L’internazionalizzazione è quasi un imperativo per un’industria che ha bisogno di dollari e avrà un nuovo impulso con il recente accordo di distribuzione che Santa Teresa, di proprietà dell’uomo d’affari Alberto Vollmer, ha firmato con il gigante multinazionale Bacardi. Un accordo che, secondo Andrés Chumaceiro, direttore della business unit della società, lo metterà in vendita in 160 mercati in breve tempo.

Il rum venezuelano non è l’unico che ha dovuto superare una crisi politica e sociale non solo per rimanere a galla, ma anche per farla franca. Il Nicaragua ha il “Ron Flor de Cana”, che con quasi 140 anni di storia è famosa nel paese centroamericano e ha aperto un posto tra i rum più ricercati al mondo. Prodotto nei canneti della costa del Pacifico nicaraguense, in terra fertile e di frenetica attività vulcanica, il rum è sopravvissuto ai convulsi anni ’80, quando dopo il trionfo della rivoluzione sandinista che ha rovesciato la dittatura di Somoza, la Giunta ha deciso di confiscare o nazionalizzare le imprese. Il rum è prodotto nell’Ingenio San Antonio, la più grande distilleria del Nicaragua, di proprietà del potente Gruppo Pellas, che è stato espropriato dopo essere stato dichiarato di “pubblica utilità”.  Battuti dall’iperinflazione (una delle più grandi al mondo all’epoca), dal calo dei consumi e dalle ansie di un’economia di guerra, il Pellas decise negli Anni Ottanta di mantenere la produzione (molto speso, era l’unico prodotto disponibile in quantità nelle tiendas del Paese centroamericano), ma anche di immagazzinare più di due milioni di barili di rum invecchiato: una scelta che permise di avere una riserva spendibile dopo la transizione del 1990, che aprì (per poco, purtroppo) il Nicaragua a un’economia di libero mercato e a una democrazia liberale.