Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la sua brigata, insieme a Giacomo Vella, che guida la cucina di Locanda Perbellini al Mare, hanno inaugurato con una cena speciale la nuova stagione del ristorante siciliano affacciato sul mare e in un contesto naturalistico di grande impatto.

Un evento e un’occasione unica durante la quale è stato possibile gustare la cucina di Casa Perbellini 12 Apostoli e i sapori della tradizione siciliana rivisitati dalla creatività dello chef tristellato. Un momento di condivisione e di esperienza del gusto in un’atmosfera di estrema bellezza, dove natura e territorio fanno da cornice ad un locale pensato per godere al meglio dei piaceri della cucina e dell’ambiente.

Nel corso della serata è stato inoltre svelato un piatto che Chef Perbellini ha voluto dedicare ad Andrea Camilleri, il grande scrittore e artista siciliano di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita. Il ‘papà’ del Commissario Montalbano, così come il suo celebre personaggio letterario, aveva un fortissimo legame con il cibo e in particolare con i piatti della sua regione. Camilleri è stato maestro di cultura gastronomica ed è per questo che Giancarlo Perbellini ha voluto realizzare, rivisitandolo a modo suo, un piatto come la pasta con i broccoli, pasta chi vruocculi arriminati, nella foto qui in basso, una ricetta amatissima da Montalbano che lo scrittore siciliano inserisce per la prima vola tra le pagine del “Ladro di merendine”, terzo romanzo della serie dedicata da Camilleri al commissario più amato dagli italiani.

Per la pasta con i broccoli Giancarlo Perbellini ha utilizzato la pasta mista spezzata, quella che è alla base della classica pasta, patate e provola alla napoletana. Il piatto è poi arricchito in superficie con mollica di pane e sul fondo con salsiccia.

Chef Perbellini e la sua brigata hanno proposto, per la serata di apertura della nuova stagione della Locanda Perbellini al Mare, un menù che, dopo il Benvenuto di Casa Perbellini, comprendeva: caviale e zabaione; lo ‘storico’ wafer tartare di branzino, caprino e liquirizia; dentice, mascarpone, acciughe, insalata di germogli; asparagi, emulsione di aglio nero, astice, pane al pepe; fusilli tiepidi, gamberi di Sciacca, curcuma, alloro; maialino in cassata; le dolcezze di Casa Perbellini & Île flottante, mandarino, chinotto, nocciola. Ad accompagnare i piatti una ricca selezione di vini: Metodo Classico Blanc De Blancs 2018 Luna Sicana, Dr.L.Riesling Dry-Trocken 2023 Dr.Loosen, Orè Chardonnay 2021 Luna Sicana, Cataratto 2023 Sergio Drago, Sp68 2023 Occhipinti, Ben Rye 2022 Donnafugata.

Cucinare in posti incantevoli come questo dà stimoli unici. Perciò ho pensato che aprire la stagione della Locanda al Mare trasferendo per un giorno Casa Perbellini 12 Apostoli davanti a questo splendido tramonto fosse un’occasione unica. – ha commentato chef Perbellini – Abbiamo voluto proporre alcuni nostri classici unendoli ai prodotti che questa terra è in grado di regalarci. Un mix perfetto che ritengo sia stato ben gradito da tutti. Nell’occasione ho voluto anche rendere omaggio ad un gigante della letteratura italiana come Andrea Camilleri che ha saputo esaltare la cucina siciliana come nessun altro”.