Nel Douro, le difficoltà della campagna viticola – condizioni climatiche instabili, tempeste di grandine, pressione di muffa e ondata di calore – hanno portato a un calo della produzione, generalmente circa il 30% in meno (o tra il 20% e il 50%), tuttavia, considerando la qualità dell’uva, la filiera ritiene che la qualità sia stata molto buona quest’anno. Secondo il rapporto di Quinta do Vallado, considerando la Quinta do Vallado nel suo complesso ed i vigneti dell’Alto Douro, il calo produttivo ha raggiunto circa il 15%, evidenziando che vi erano vigneti che producevano bene e con una qualità ottimale, insieme al vitigno sousão che soffriva grandemente dal caldo, altri vitigni come la touriga francesa avevano una qualità ottimale. Nonostante tutto, le aspettative sono alte, non solo per i vini di Porto ma anche per la casa D.O.C. Vini Douro
Il gruppo Symington Family Estates (che detiene le marche di vino Porto Cockburn’s, Graham’s, Dow’s, Quinta do Vesúvio e Warre’s), riporta che la produzione del 2018 era molto bassa, molti dei quali producevano meno del 40% della media usuale e pochi vigneti con un resa di meno 25%. Nonostante ciò, ma anche a causa della scarsa produzione, alcuni eccellenti vini di Porto e D.O.C. Vini Douro Come in Quinta do Vallado, Symington sottolinea la buona prestazione e la buona qualità delle uve touriga francesa con buon colore e buoni aromi che saranno le principali caratteristiche di questo vitigno quest’anno.
Alexandre Antas Botelho, responsabile dei vini Nobel e Murat Port, afferma che il 2018 «è stato complessivamente buono (in termini di qualità) .In nostra esperienza, l’uva è arrivata in buone condizioni in cantina, dovevamo solo fare attenzione alla temperatura della frutta e lo stato di maturazione, al fine di preservare l’acidità naturale essenziale per l’equilibrio dei vini. Nelle lagares, la questione critica era mantenere basse le temperature e sotto controllo: una problematica che si è verificata negli ultimi tre anni. Dalle vinificazioni sono usciti vini di buon colore e corpo che conservano anche aromi molto interessanti».
Il 2018 – infatti è stato un altro anno atipico nel Douro. Potremmo anche definire irregolare e inusuale come la regola negli ultimi anni. Il 2018 ha avuto molte difficoltà e come principali caratteristiche che lo definiscono: periodi di piogge frequenti e prolungati, tempeste di grandine, la grande pressione di muffa e l’ondata di caldo estivo. Ma sembra che la qualità dell’uva sia stata buona e anche, in alcuni casi, come riportato da alcuni produttori del Douro, straordinaria. Dopo un lungo ciclo di siccità estrema e grave, poco dopo il raccolto del 2017, che era molto atteso, il clima caldo e senza pioggia è continuato per tutto il mese di ottobre. A novembre, infine, che c’è stata pioggia che ha portato sollievo al suolo e alla mancanza di acqua dei vigneti e ad altre colture agricole in generale. Era, tuttavia, in piccola quantità e insufficiente. Le precipitazioni medie sono rimaste al di sotto della media per la regione del Douro sino a marzo 2018
L’inverno è stato freddo e secco, con precipitazioni piccole e insufficienti.
Con l’inizio della primavera, c’è stata una pioggia intensa e abbondante che ha permessp il rifornimento delle riserve idriche del suolo ed era essenziale per superare i precedenti periodi di siccità. Nei mesi di marzo, aprile e maggio 2018, i livelli delle precipitazioni erano circa il doppio della media in questo periodo dell’anno nella regione.
Oltre ad essere estremamente piovoso, è stato anche in primavera che le prime gravi difficoltà dell’anno sono sorte, il 28 maggio, in un periodo freddo con forti e intense piogge, grandinate e temporali. Il terreno non è stato in grado di assorbire una così grande quantità di acqua in un periodo così breve, che ha causato la caduta di frane e pendii (le strade tra Alijó, Sabrosa e Pinhão sono state chiuse). Questa tempesta ha causato ingenti danni e perdite in alcuni vigneti, in particolare nella sub-regione Cima Corgo, in Alijó e Sabrosa, a Pinhão e nella zona circostante, Provesende e Vale de Mendiz.
Alcuni produttori hanno registrato perdite di raccolto parziali e totali. Tra quelle colpite, Quinta do Junco (The Fladgate Partnership), Quinta do Noval (che sarà stata sostanzialmente colpita), Quinta do Bonfim (Dow’s), Quinta da Cavadinha (Warre’s) e Quinta de la Rosa.
Va notato che questi fenomeni di tempeste di grandine si sono verificati con crescente frequenza.
Il tempo instabile, la pioggia battente alla fine di maggio e le temperature sotto la norma per questa stagione, che coincidevano con la rottura delle gemme di vite e la fioritura tardiva, hanno anche avuto come conseguenza una grave perdita di raccolto e un 2 a 3 settimane di ritardo nel ciclo vegetativo della vite.
C’è stata ancora pioggia nelle prime settimane di giugno, e l’instabilità meteorologica, le piogge costanti e tardive e l’elevata umidità, hanno fornito le condizioni ideali per la muffa eccezionalmente aggressiva quest’anno, che ha colpito i vigneti e in molti casi causato grandi perdite di procreazione . La muffa significava anche un aumento dei costi di produzione per i produttori, sia nei trattamenti per combattere la malattia, sia per sanare i colpi di grandine nelle viti.
Anche i mesi di giugno e luglio sono stati caratterizzati da una certa instabilità climatica e molta pioggia ancora a giugno. L’estate è arrivata, inizialmente con temperate miti, più basse del solito, che ha ritardato il ciclo vegetativo della vite.
Ma con l’arrivo di agosto il tempo cambia, con periodi di forte caldo e temperature più alte del solito. All’inizio di agosto si sono verificate temperature superiori a 40 ° C nelle sottoregioni Cima Corgo e Douro Superior (in alcuni casi superiori a 45 ° C) e un’ondata di calore che ha causato scottature in molti vigneti e uve, le più sensibili e meno resistenti al calore intenso le varietà di vite erano quelle a soffrire di più. Il 4 agosto è stato il giorno più caldo del XXI secolo nella regione e, secondo i dati IPMA, agosto è stato il secondo mese più caldo degli ultimi 88 anni. Tuttavia, il caldo e secco di luglio, agosto e settembre ha permesso la regolarizzazione della maturazione dell’uva e il caldo mese di settembre ha contribuito ad accelerare la maturazione dell’uva.
La vendemmia
E’ stata una vendemmia tardiva, ancora determinata dal ritardo del ciclo vegetativo del vigneto, che a sua volta determinava che la raccolta sarebbe iniziata più tardi del solito. C’è stato un ritardo generalizzato del raccolto in tutta la regione delimitata dal Douro di circa 2 settimane nelle diverse fasi dello sviluppo della vite e dell’uva, della germinazione, della fioritura e dell’invaiatura. Come accennato, le temperature più elevate che si sono verificate nella fase di maturazione dell’uva hanno permesso un certo recupero del ciclo fenologico. C’è stato tempo buono e abbastanza caldo per tutto il raccolto del 2018, con temperature elevate superiori ai 30ºC (secondo i dati IPMA, settembre era il più caldo dato che ci sono record) con giornate calde, ma notti più fresche che hanno influenzato anche la qualità finale delle uve e dei vini . Il raccolto si è concluso, nella maggior parte dei casi, nella seconda e terza settimana di ottobre, che ha coinciso con le prime piogge autunnali.