(rfg) Constellation Brands – che in Italia controlla Ruffino – ha annunciato una significativa ristrutturazione del proprio portafoglio di vini e liquori – mentre contemporaneamente spinge per brand ad alto valore aggiunto nel settore delle birre come Corona e Modelo -, concentrandosi esclusivamente su marchi a più alta crescita e con margini più elevati, in linea con le tendenze di premiumizzazione guidate dai consumatori. In questo contesto, l’azienda ha firmato un accordo per cedere a The Wine Group diversi marchi di vino mainstream, tra cui Woodbridge, Meiomi, Robert Mondavi Private Selection, Cook’s, SIMI e J. Rogét, insieme alle relative strutture e vigneti.
In seguito all’annuncio della ristrutturazione del portafoglio, il prezzo delle azioni di Constellation Brands ha registrato un incremento significativo. Al 10 aprile 2025, il titolo (NYSE: STZ) è quotato a 183,40 USD, con un aumento di 12,31 USD rispetto alla chiusura precedente, pari a un incremento del 7,2%. Il target price fissato oggi da Goldman Sachs e Bernstein viaggia fra i 225 e i 260 $/azione.
Questa strategia permette a Constellation di focalizzarsi su un portafoglio di vini premium, prevalentemente con prezzi pari o superiori a 15 dollari, tra cui spiccano marchi iconici della Napa Valley come Robert Mondavi Winery, Schrader e The Prisoner Wine Company. Un ruolo di primo piano in questa selezione è occupato da Ruffino Estates, rinomato produttore toscano dalla lunga tradizione vinicola.
La collaborazione tra Constellation Brands e Ruffino ha avuto inizio nel 2004, quando Constellation ha acquisito una partecipazione del 40% in Ruffino S.r.l., con l’obiettivo di espandere la distribuzione dei vini Ruffino negli Stati Uniti. Successivamente, nel 2011, Constellation ha acquisito la restante quota del 50,1%, assumendo il pieno controllo dell’azienda e delle sue prestigiose tenute in Toscana.
Ruffino è celebre per la produzione di vini toscani di alta qualità, tra cui il Chianti Classico Riserva Ducale e il Brunello di Montalcino. Negli ultimi anni, il Ruffino Prosecco ha guadagnato popolarità tra i consumatori, grazie alla crescente domanda di spumanti premium.
La decisione di Constellation Brands di mantenere Ruffino nel suo portafoglio riflette l’importanza strategica del marchio nel segmento dei vini premium e il suo potenziale di crescita nel mercato globale.