(di Bernardo Pasquali). Okos Test è uno dei più rilevanti network tedeschi che eseguono test comparativi di prodotti alimentari e non solo. Test che partono dalla...
(di Bernardo Pasquali). Okos Test è uno dei più rilevanti network tedeschi che eseguono test comparativi di prodotti alimentari e non solo. Test che partono dalla...
(di Bernardo Pasquali). Il "Registro nazionale dei paesaggi rurali di interesse storico, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali" viene istituito nel...
Era evidente che aperto uno spiraglio, si sarebbe aperto un portone: il Prosecco Rosé - con base glera e pinot nero - è evidentemente un prodotto che vuole essere...
Raggiungono quota 2,91 miliardi di euro le esportazioni di vino italiano nel primo semestre 2020, un risultato che segna un -3,4% rispetto...
Meno quantità in vigna (tra il -15 e il -20%), ottima qualità diffusa delle uve su tutto l'areale, listini in crescita (+20%) insieme agli imbottigliamenti (che nel...
(di Bernardo Pasquali) Produrre Olio Extravergine di Oliva in Italia può costare fino a 4 volte in più che in altri paesi. Basterebbe questo incipit a sintetizzare il...
(di Bernardo Pasquali). "Invece di comprarti la mia pasta perché non ti assicuri direttamente il grano sul campo?". Esordisce così Lodovico Fracasso titolare...
(di Angelo Gaja) E se fosse il 2021 la continuazione dell’anno orribile del vino italiano? Le premesse non mancano. In Italia si suonano le trombe per la vendemmia...
(di Bernardo Pasquali) Il circuito del Gallo Rosso in Alto Adige è da sempre considerato uno dei migliori sistemi italiani di turismo territoriale diffuso. Una grande...
Produzione in calo e vendemmia più costosa: ecco, in estrema sintesi, come si profila la vendemmia 2020 in Valpolicella, prossima ad iniziare, meteo permettendo.Spiega...
E' già iniziata con la raccolta di alcune piccole particelle particolarmente precoci nella maturazione la vendemmia 2020 dell’Alto Adige che decollerà ufficialmente i...
Ieri mattina (25 agosto) Liv-ex – la piattaforma più qualificata al mondo per il commercio dei vini del segmento luxury – ha annunciato che il valore dei vini...
L’Assemblea del Consorzio Tutela Lugana DOC ha varato un pacchetto di misure straordinarie per far fronte alla crisi congiunturale del comparto vino, fra i più colpiti...
Si arricchisce in modo ampio e considerevole l'Elenco degli Alberi Monumentali italiani con le 379 nuove iscrizioni proposte dalle Regioni Campania, Friuli, Liguria,...
(di Bernardo Pasquali). Il 6 agosto è diventato effettivo il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2020/1084 DELLA COMMISSIONE EUROPEA del 17 luglio scorso, riguardante il...
Ieri, all’età di 88 anni, dopo una breve malattia si è spento Mario Pasquali, padre del nostro collega Bernardo, condirettore di Foodyes.it e collaboratore de L’Adige e...
Matteo Ascheri è stato eletto Presidente di Piemonte Land of Perfection, il superconsorzio piemontese che dal 2011 offre ai consorzi di tutela un tavolo di confronto...
È Christian Marchesini il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. L’annuncio ufficiale dopo il Consiglio di amministrazione di oggi. Come...
Ricco, complesso e appetitoso al naso, sorprende il palato con il suo dinamismo e vigore, la sua energia. Vinosa ma elegante cuvee, matura ma con potenzialità,...
Cambio al vertice di Assovini Sicilia, Laurent Bernard de la Gatinais è il nuovo Presidente dell’Associazione che riunisce 91 aziende...
Si è chiuso con il riconoscimento del marchio ‘Amarone’ in Cina, dopo una lunga battaglia legale, il mandato triennale del Consiglio di amministrazione del Consorzio...
L'appassionato di vino è il fulcro attorno al quale si sviluppa Vitinera, la nuova piattaforma web per chi cerca "esperienze": non solo vino, ma vivere storie a 360...
(di Bernardo Pasquali). Presentata questa mattina la nuova edizione di Terra Madre, lo straordinario Salone del Gusto che è nato nel 2004 a Torino. Carlo Petrini la...
(di Bernardo Pasquali). Mi sembra che ci sia un pò troppo silenzio nei riguardi del crack che sta colpendo il settore della ristorazione. Da uno dei dati messi in...
Un’altra battaglia vinta grazie alla solidarietà. Un assegno di 13.780 euro è stato consegnato ieri alla onlus Revert per la ricerca sulla SLA, dalla cantina Le Manzane...
Per la prima volta il Consorzio Tutela vini d'Abruzzo propone la riduzione delle rese e il blocage quali interventi di mercato volti a salvaguardare produttori e...
(c.r.) Di recente siamo stati nella Marca per assaporare la grande cucina argentina di Silvina Sil, al ristopub Voltejo di San Biagio di Collalta. Ritornare in anonimo...
Secondo i dati diffusi dalla China Association for Imports and Export of Wine Spirits (CAWS), da gennaio a maggio 2020, il mercato dell'alcol importato ha continuato ad...
300 milioni per il vino italiano. E’ la sommatoria degli interventi per il nostro Paese stanziati dalla Commissione europea. Il vino italiano produce un giro d’affari...
Stop all’Amarone contraffatto in rete, grazie ad un sistema di intelligence online messo a punto dall’Università degli Studi di Trento e con la cabina di...
Il Collio è una zona viticola conosciuta in tutto il mondo per i vini bianchi minerali e longevi che in questa zona collinare, collocata fra le Alpi Giulie e il Mare...
Simone Fracassi ce l'ha fatta anche quest'anno. Non è bastato un esserino, dieci alla meno nove, più piccolo di un metro a farlo desistere. Anche quest'anno chef,...
"Le mele del Trentino ottengono la certificazione IGP e diventano la specialità Food ad Indicazione Geografica numero 303 per il nostro Paese. Un importante...
Filippo Mobrici (Bersano Vigneti) è stato confermato per la terza volta consecutiva Presidente del Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Un mandato triennale...
I tecnici di Veneto Agricoltura hanno elaborato, con tempi di lavoro strettissimi, anche le primissime stime di produzione del settore agricolo nei primi mesi del 2020,...
Veneto: il valore complessivo della produzione lorda agricola che arriva a circa 5,85 miliardi di euro, una cifra decisamente importante, ma in calo del -7,6% rispetto...
Lockdown amaro per gli scambi di vino nelle 2 principali piazze europee, Germania e Regno Unito. Complessivamente, rileva l'analisi dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma...
Giornalista, scrittrice, critica, e protagonista del successo editoriale della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, Eleonora Guerini si è unita oggi alla squadra che...
“Mai avrei immaginato di concludere il mio mandato in una situazione così imprevedibile e difficile. Ma quando tutto passerà, e speriamo a breve, la voglia di ripresa...
(b.g.) E' morto a 86 anni Anthony Terlato: importatore, distributore, scout, produttore di vino, uno dei rari gentleman di questo mondo, la figura che più di ogni altra...
E’ datata 2000 la felice intuizione birraria di Martino Zanetti che prende il nome di Theresianer. Un nome a cui sono legate in modo indissolubile passione per il...
Un aumento delle vendite del Roero del 38% in volume e in valore in sette anni, un diffuso incremento di valore del terreno, l’accorta politica di gestione della...
Un evento unico nella storia del Lago di Garda anche se non l'unico dato che nel Golfo Ligure, nell'Oceano Atlantico, nel Lago di Iseo ed in quello di Carezza da alcuni...
L'Assemblea Generale del Consorzio Vini Alto Adige, con oltre il 70% di voti a favore, la proposta di abbassare le rese a partire dall’annata 2020 di una percentuale...
Secondo quanto riporta FederVini, alla data del 17 giugno 2020 negli stabilimenti enologici italiani erano presenti 46,6 milioni di ettolitri di vino, 4,5 milioni di...
Al via la Fondazione SOStain Sicilia per promuovere un sistema sempre più virtuoso di praticare la vitivinicoltura, basato sui principi della sostenibilità ambientale,...
L’ Assemblea dei Soci del Consorzio Vini Venezia ha deliberato all’unanimità due proposte tecniche di grande importanza volte ad affrontare in modo concreto la...
La Ribolla Gialla Metodo classico entra nel registro delle DOP europee con la pubblicazione sulla Gazzetta dell’Unione europea del disciplinare di produzione del...
Dopo l’uscita in commercio della Linea Segno, l ’azienda Librandi sancisce il passaggio alla denominazione Calabria IGT. Al centro del lavoro la valorizzazione della...
“È stato un 2019 in crescita per il Grana Padano, che si conferma il prodotto DOP più consumato al mondo con un totale di 5.164.759 forme prodotte (+4,70% rispetto al...