«L’Oltrepò Pavese è un territorio bellissimo, ricco di potenzialità, ma ancora non al massimo della sua espressione. Speriamo di vedere presto fiorire i risultati di...
«L’Oltrepò Pavese è un territorio bellissimo, ricco di potenzialità, ma ancora non al massimo della sua espressione. Speriamo di vedere presto fiorire i risultati di...
Vendemmia 2019 in calo nel Veneto rispetto ai record dello scorso anno, ma pare di elevata qualità. Uno scenario, questo, che si ripete anche nelle altre principali...
I rum venezuelani spiccano nelle degustazioni internazionali, come dimostrano le medaglie ottenute al Congresso internazionale sul rum che si tiene ogni anno a New...
Iter concluso per le modifiche dei quattro disciplinari di produzione di “Valpolicella”, “Valpolicella Ripasso”, “Amarone” e “Recioto” che, dopo la pubblicazione in...
Con la vendemmia avviata arrivano i primi dati previsionali di produzione, che nel Veneto (ma non solo) indicano un calo percentuale a due cifre rispetto alla raccolta...
Oggi un suggerimento per il weekend. Se andate sul Lago di Garda, meglio prenotare prima, toglietevi lo sfizio di passare dalla frazione di Cavalcaselle di Castelnuovo...
Dopo il Blanc de Blancs nella categoria spumanti nel 2017 e l’Ortrugo 50 Vendemmie nella categoria vini bianchi frizzanti nel 2018, Cantina Valtidone ha conquistato...
Alcuni produttori parlano già di annata straordinaria. Ovviamente stiamo parlando della vendemmia 2019 che questa settimana avvierà le danze. Tanta euforia è dovuta...
Una constatazione è d’obbligo: il meteo non è una scienza esatta. E se le frasi sul tempo vengono annoverate tra le banalità da spendersi quando la conversazione non...
L’università di Padova, con il Dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente (Dafne), collaborerà con la Direzione agroalimentare della...
La vendemmia 2019 nel Veneto è alle porte e nelle cantine è tutto pronto per accogliere i primi carri carichi d’uva, in particolare nelle aree di produzione di uve...
La Sardegna vanta un eccezionale patrimonio culturale e, in questo, l’evoluzione e l’affermazione della sua tradizione gastronomica possono rappresentare un volano di...
“Una vendemmia che inizia con un ritardo medio di 8-10 giorni rispetto allo scorso anno, con condizioni che variano poco da provincia a provincia e che lasciano...
Se nelle regioni del sud Italia la vendemmia 2019 è iniziata proprio in queste ore, nel Veneto per vedere accendersi il semaforo verde bisognerà attendere fino al 20/22...
Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha deciso di abbassare a 110 quintali per ettaro la resa delle uve della varietà di Grillo che saranno vendemmiate quest’anno....
Ottimi risultati, nei primi quattro mesi del 2019, per l’export dell’Asiago DOP che cresce, rispetto agli stessi mesi del 2018, del 6,4% confermando il primato degli...
Ad oggi nel Veneto rimane confermato in circa 7/10 giorni il ritardo della vendemmia 2019 rispetto allo scorso anno. In pratica, la raccolta delle uve base spumante...
Gruppo di lavoro della Regione Veneto per procedere rapidamente con la messa in campo delle attività operative legate al management delle Colline del Prosecco di...
L’Ing. Alberto Negro è da oggi Commissario di Veneto Agricoltura, l’Agenzia veneta per l’innovazione nel settore primario; la nomina da parte della Giunta dell’ex...
Dal 1° agosto 2019 al 31 luglio 2022 è stata sospesa la possibilità di iscrivere allo Schedario viticolo nuove superfici vitate a Pinot grigio piantate e/o innestate a...
L’annuale Assemblea Generale di Champagne Nicolas Feuillatte - distribuito in esclusiva per l’Italia da Valdo Spumanti - ha approvato i risultati finanziari per l'anno...
Alberto Zenato è il nuovo Presidente delle Famiglie Storiche. Dopo tre anni alla guida del gruppo, Maria Sabrina Tedeschi passa il testimone ad Alberto Zenato....
Visita istituzionale del Governatore della Regione Veneto Luca Zaia a Verona dove in municipio ha incontrato il sindaco Federico Sboarina. Molti gli argomenti...
Cinque interpreti di una forte identità culturale e delle virtù fondanti di una civiltà che guarda al futuro: sono stati svelati oggi i vincitori della 38^ edizione del...
E' deceduto lunedì a New York Lucio Caputo, 84. Era da tempo malato, si è spento in un ospedale di Manhattan con accanto il figlio e la moglie. Non ci saranno funerali...
La DOC Spoleto si aggiunge alle denominazioni rappresentate e tutelate dal Consorzio Tutela Vini Montefalco. L’assemblea straordinaria dei soci ha approvato...
La Regione Veneto ha pubblicato oggi sul Bollettino ufficiale regionale (Bur) la richiesta del Consorzio di tutela vini Valpolicella per il blocco totale degli impianti...
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono patrimonio dell’Umanità. La 43° sessione del Comitato per il Patrimonio mondiale Unesco, riunita a Baku,...
La 43° sessione del Comitato per il Patrimonio mondiale Unesco, riunita a Baku, capitale dell’Azerbaijan, ha iscritto le Colline del Prosecco di Conegliano e...
La storica tenuta trentina San Leonardo lancerà il suo primo spumante metodo tradizionale nell'ottobre 2019. «Il terroir trentino è l'ideale per produrre spumanti di...
Champagne Veuve Clicquot ha annunciato che Didier Mariotti si unirà alla maison come nuovo chef-de-cave il prossimo mese.Recentemente responsabile enologico di Mumm,...
Da quest’anno, Sierra Tequila e Mezcal Meteoro, saranno distribuiti in Italia da Gancia. In questi mesi, parte anche la distribuzione del super premium Mezcal Marca...
Marco Censi è il nuovo responsabile enologico di Cielo e Terra (Vicenza). Scoperta la propria passione per il vino nell’infanzia, quando seguiva il padre nei vigneti di...
A seguito del ritrovamento sul mercato russo di un vino in lattina riportante la dicitura Asti Docg, il Consorzio di tutela ha organizzato un incontro con una...
Ammonta a 12,5 milioni di euro la dote finanziaria a disposizione della Regione Veneto per la promozione dei vini sui mercati esteri prevista dal Programma nazionale di...
Valdo, storico brand del Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG guidata da Pierluigi Bolla, chiude il FY 2018 con un fatturato di circa 64 milioni di Euro per circa la...
Nel 2018 l’agricoltura veneta ha raggiunto un valore di ben 6,3 miliardi di euro, in crescita del +7,5% rispetto all’anno precedente. La buona performance è dovuta...
Che la Francia sia uno dei principali Paesi la cui cultura enologica ha avuto nel tempo una fondamentale influenza sulle altre nazioni dove viene prodotto il vino è...
Sono 12 i birrifici che producono birra artigianale in provincia di Verona che il prossimo 1° luglio, stappando una spumeggiante “bionda”, potranno festeggiare la...
Il 2019 segna una nuova rinascita per lo Speck del Cadore. Lo stabilimento Unterberger di Perarolo di Cadore (BL) che dal 2013 fa parte del Gruppo Bonazza, leader nella...
Il Moscato Canelli si prepara a diventare una Docg. Un sogno che si realizza per l’Associazione Produttori Moscato Canelli impegnata da anni a promuovere questa...
L’assemblea dei soci del Consorzio Tutela Vini Valpolicella ha approvato, ieri sera, il bilancio 2018 dell’ente no profit di emanazione del ministero delle Politiche...
Oltre 1,5 miliardi di bottiglie certificate per un controvalore di 6,3 miliardi di euro; 220 denominazioni controllate (171 DOP e 49 IGP), pari al 42% del totale...
Pighin sbarca in Israele. La cantina, ubicata dal 1963 a Risano nelle Grave ed a Capriva nel Collio, porterà nel canale HORECA i vini-icona dell'enologia friulana: dal...
La vendemmia 2019 si annuncia posticipata di circa 10/15 giorni rispetto allo scorso anno, mentre dal punto di vista quantitativo non rispetterà la ciclicità che la...
Il vigneto veneto è alle prese con le conseguenze delle abbondanti precipitazioni di aprile e maggio, due mesi caratterizzati anche da temperature al di sotto della...
Il Consorzio ha implementato il divieto come parte dell'edizione 2019 del suo "protocollo viticolo", una serie di linee guida che sono state lanciate nel 2011 che...
Veneto Agricoltura, a pochi giorni dal primo focus del Trittico Vitivinicolo 2019, in programma a Conegliano (Tv) giovedì 13 giugno alle ore 9,30 presso la sede...
Per la prima volta i vitigni autoctoni a bacca bianca si presenteranno uniti, in un grande evento programmato per la primavera 2020 e sostenuto da tutti i Consorzi di...
Con il decreto ministeriale del 30 maggio sono stati assegnati al Veneto ulteriori 4,5 milioni di euro del Programma nazionale di sostegno vitivinicolo, ad integrazione...