Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto oggi al Quirinale una delegazione di Veronafiere, guidata dal presidente Federico Bricolo.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto oggi al Quirinale una delegazione di Veronafiere, guidata dal presidente Federico Bricolo.
Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57^ edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano
Colpo di scena: per il vino italiano c’è un futuro fra i consumatori più giovani: Millennials (tra i 28 e 44 anni) e GenZ (dalla legal drinking age ai 27)
“Birra Nostra Magazine” da undici anni rappresenta l’informazione ai consumatori, ai professionisti e agli operatori di settore curata e selezionata dallo staff di Birra Nostra in collaborazione con MoBi, il Movimento Birraio italiano di cui è la rivista ufficiale.
Massimo Tonini è il nuovo Direttore Generale di Valdo Spumanti e sarà in carica ufficialmente a partire dal 31 marzo. Laurea in Commercio Estero presso l’Università...
Tra i principali mercati obiettivo dichiarati dalle imprese, Nord America, Germania, Paesi Nordici ed Est Europa.
Vinitaly 2025: l’ Istituto di Ricerca Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio che verrà presentato nella sua interezza nel corso della tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità”, in programma a Vinitaly lunedì 7 aprile.
La catena, con 36 negozi attivi in Italia e un giro di affari complessivo di circa 12,6 milioni di euro annuncia un’importante espansione.
Si è spento a Milano ieri mattina Enzo Russo, per lungo tempo giornalista di “Euposia, la Rivista del Vino” e dell’ “Italian Wine Journal”.
Il nuovo Codice della strada spinge i consumi di vini e birre senza alcol: quello che – forse – non riesce a fare il gusto, insomma, viene accelerato della nuova disciplina sulle sanzioni applicate a quanti trovati alla guida oltre i limiti di legge.
È ormai consuetudine equiparare il vino a superalcolici ed aperitivi unicamente a causa della componente alcolica che hanno in comune. Si tratta di un abuso che dura da troppo tempo
Sulla tavola degli italiani pesano più che mai le differenze sociali ed economiche che si acuiscono in tutto il Paese
Herita Marzotto Wine Estates è stata protagonista del più articolato piano di investimenti realizzato da una cantina italiana negli ultimi quindici anni ed oggi poggia su 800 ettari in produzione, fra Italia e USA, a conduzione biologica o certificata SQNP
Si rafforza Plenitude Partners, la una società indipendente à di advisory nel settore food & beverage fondata nel 2021 con l’ingresso di nuovi professionisti e...
Gambesi porta con sé un’esperienza ventennale nel settore agroalimentare e vinicolo, maturata in ruoli apicali in realtà di primo piano a livello nazionale e internazionale
Quanto vale il sistema Valpolicella-Amarone? 8mila600 ettari di vigneto, 2mila400 aziende, 360 imbottigliatori per 59,3 milioni di bottiglie prodotte nel 2024 (l’11,85 in meno rispetto al 2022): in tutto fanno 6 miliardi di euro
. Pagano maggiormente – nelle rilevazioni targate Sipsource presso il retail e l’horeca a stelle e strisce – i bianchi e i rossi, entrambi a -6,4%, mentre tengono gli spumanti italiani (+1,5%) che guadagnano importanti quote di mercato sui competitor.
Casa Perbellini 12 Apostoli guadagna la prestigiosa terza stella Michelin, entrando a far parte dell’Olimpo gastronomico italiano. Giancarlo Perbellini corona 40 anni di carriera con un riconoscimento che lo lega indissolubilmente alla città in cui tutto è iniziato.
(di Sara Migliorini). Il connubio tra turismo e formaggio ha trovato una nuova espressione nel Primo Rapporto sul Turismo e il Mondo Caseario, ideato da Roberta...
(di Bernardo Pasquali). La generazione degli Under 30 sta creando molto scompiglio tra i punti fermi che si erano creati a riguardo del consumo del vino. Ci eravamo...
(di Bernardo Pasquali). Questa è senza dubbio una notizia! L’”ortodossa" Borgogna la scorsa primavera, tramite il polo tecnico del Bureau Interprofessionnel des Vins de...
(di Bernardo Pasquali). Il 27 agosto, solo 8 giorni fa, i giornali riempivano le pagine con lo scandalo del ritiro delle “uova allevate a terra”. Molte le aziende di...
Dai ristoranti ai negozi, la certificazione vegana sta diventando un elemento cruciale per conquistare nuovi clienti. Quali sono le implicazioni per il mercato italiano?
(di Bernardo Pasquali). Il mercato del vino nella GDO italiana non è mai stato così controverso come negli ultimi anni. Le cause sono state molteplici e sicuramente la...
Una recente analisi di CGA by NIQ rivela l’aumento della popolarità delle bevande RTD alcoliche nei locali e nei contesti sociali.
A Verona, un ristorante offre una bottiglia di vino gratis a chi decide di vivere una cena senza smartphone.
(di Bernardo Pasquali). Amphora Revolution sarà l’evento di riferimento in Italia dedicato a questa categoria enologica. Questo week-end, dal 7 all’8 giugno, alle...
La “Guida alle birre d’Italia 2025” di Slow Food ci svela i luoghi imperdibili dove assaporare le migliori birre artigianali in Italia. E a Verona?
Cantine Aperte 2024 è alle porte: centinaia di cantine aderenti per un fine settimana all’insegna della condivisione e del buon vino.
Grazie a una partnership straordinaria tra Airbnb e Coldiretti, gli appassionati di vino possono ora esplorare un lato completamente nuovo dell’enoturismo italiano.
(di Bernardo Pasquali). Ricordatevi questo nome, Thomas Conzato di Breganze, sarà una voce che si farà sentire nel grande coro dei produttori di vino italiani...e,...
Affluenza record di visitatori a Vinitaly e sfide future delineano il panorama vinicolo italiano, fatto di potenzialità e interrogativi sulle nuove tendenze.
Un altro giorno, un altro approfondimento su Vinitaly 2024, la fiera che ha raccolto voci, brand ed emozioni da tutto il mondo.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, interviene a Vinitaly sottolineando l’importanza dell’agricoltura, la promozione del Made in Italy e commentando la situazione in Medio Oriente.
Analisi, trend e prospettive dalla tavola rotonda “Cantine e retail: uno sforzo condiviso per tornare a crescere”.
Novità, tendenze e degustazioni da non perdere all’evento più atteso del settore – a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.
(di Bernardo Pasquali). L’aumento dei prezzi e la percezione che ne deriva per il consumatore è un fattore che ha colpito indistintamente tutti gli esercizi della...
(di Bernardo Pasquali). Nel giorno della Santa Vigilia della Pasqua, Antonio Carpenedo, si è spento tra le braccia dei suoi famigliari. Novant’anni vissuti in pienezza,...
Gusti, colori e condivisione: le parole chiave del viaggio Millennial nel mondo del food&wine Italiano.
Il Cava raggiunge il massimo storico di vendite nel 2023 attestandosi a 252 milioni di bottiglie collocate nei mercati (2,7 milioni di bottiglie in più) grazie alla tenuta del mercato interno e di quello tedesco ed all’esplosione delle bollicine biologiche
Più che un evento, un viaggio multisensoriale attraverso le delizie enogastronomiche italiane, promuovendo una rete d’impresa per un futuro luminoso nel settore.
Pietro Russo è il terzo Master of Wine italiano: dopo Gabriele Gorelli e Andrea Lonardi l’enologo siciliano, 38 anni, ha ottenuto il prestigioso titolo dall’Institute of Masters of Wine, la più autorevole e antica organizzazione del vino al mondo.
Il celebre regno delle schiacciate si prepara ad aprire i battenti a Verona per offrire un’esperienza gastronomica esplosiva a prova di social.
Dal cibo come spettacolo alla cucina salutare e sostenibile: tutte le nuove frontiere del food&wine italiano secondo TheFork e Mintel.
Oggi i winelover vogliono una bevanda che soddisfi il palato, buona, piacevole, interessante, intrigante. Va quindi ricordato che per ottenere un buon vino a 0 alcol è necessario partire da un buon vino alcolico…
Cantine Ermes, si è aggiudicata all’incanto il patrimonio strutturale e tecnologico della cooperativa lombarda, con l’intento di rilanciarne l’attività nell’immediato futuro.
(di Bernardo Pasquali). Diam sta per Diamante® e rappresenta da alcuni anni la nuova frontiera del tappo tecnico. Uno dei problemi sempre più destabilizzanti la...
(di Bernardo Pasquali). Matteo Grandi è un predestinato alla cucina e, sin dalle su prime apparizioni in territorio veronese, tra le terre napoleoniche di Arcole, con...
(di Bernardo Pasquali). Giacomo Sacchetto non deve dimostrare nulla ma, si sa, ogni volta che parte un nuovo progetto, la sfida rimane il più delle volte con sè stessi...
Nell’incontro milanese, è stato annunciato l’ingresso della Tenuta San Leonardo nella squadra IGM. La cantina trentina entra quindi a far parte di una compagine che l’anno prossimo festeggerà i venti anni di attività, caratterizzati dallo sforzo comune di 18 grandi famiglie, accomunate dall’obiettivo di promuovere la cultura del vino di qualità italiano nel mondo.