Dopo il Lazio, la Sardegna, la Valpolicella con La Giuva di Malesani a Trezzolano, il Gruppo Calzedonia-Oniverse di Sandro Veronesi sbarca nel Trentodoc, lo spumante metodo classico
Dopo il Lazio, la Sardegna, la Valpolicella con La Giuva di Malesani a Trezzolano, il Gruppo Calzedonia-Oniverse di Sandro Veronesi sbarca nel Trentodoc, lo spumante metodo classico
La Germania si conferma il nostro principale partner comprando sempre più prodotti agroalimentari italiani; la carne veronese cresce a doppia cifra e rende meno amaro il calo dei vini rossi scaligeri.
(di Bernardo Pasquali) L’Influenza Aviaria preoccupa il mondo intero. Ha fatto il salto interno al mondo animale e da quando è stato scoperto nelle oche in Cina,...
La Russia, grazie a +142,6%, balza al sesto posto superando Francia e Giappone. Ma il dato è destinato a normalizzarsi, perché condizionato da un previsto sensibile aumento delle accise
Svelando i segreti dei vini in anfora: riflessioni dal panel “Vini georgiani: radici della viticoltura” dalla prima edizione di Amphora Revolution.
(di Bernardo Pasquali). Il 101° Festival dell’Opera in Arena inizia domani sera con la prima della Turandot di Puccini. Questa sera il gran Gala che verrà presentato in...
(di Bernardo Pasquali). Amphora Revolution sarà l’evento di riferimento in Italia dedicato a questa categoria enologica. Questo week-end, dal 7 all’8 giugno, alle...
(di Bernardo Pasquali). Dal 14 al 16 giugno sarà ancora PIzza in PIazza nell'elegante salotto di Piazza dei Signori a Vicenza. Un week very italian style dio si...
(di Bernardo Pasquali). Politiche agricole ed elezioni europee 2024. Che mistero... Che fine hanno fatto le proteste dei camion di febbraio? Che fine hanno fatto i...
La Locanda Le 4 Ciacole di Roverchiara, pur sperduta tra le pianure della bassa veronese, ha da sempre rappresentato uno scrigno gourmet dal format unico e inimitabile
Li abbiamo scelti non solo per la loro piacevolezza e immediatezza, ma anche per il loro prezzo finale: sono tutti vini entro i 20 euro a bottiglia, al wine shop dell’azienda (anche online) o in enoteca
Export, ci salva ancora il Prosecco. Il primo trimestre dell'anno non è generalmente il migliore per i fatturati delle imprese, vale anche per il vino che sconta il...
La “Guida alle birre d’Italia 2025” di Slow Food ci svela i luoghi imperdibili dove assaporare le migliori birre artigianali in Italia. E a Verona?
(di Bernardo Pasquali). Il centenario di Cascina Maddalena racconta l’affascinante storia di una famiglia che ha radici profonde nelle argille della Lugana, traghettata...
(di Bernardo Pasquali). Il consumo di uova e carni avicole è l’unico dato che migliora per quanto riguarda il comparto delle carni e dei proteici di origine animale. I...
(di Bernardo Pasquali). La Borgogna ha passato momenti storici strategici che ne hanno decretato la configurazione come la conosciamo oggi. A partire dalla...
(di Bernardo Pasquali). Le aziende agrituristiche in Italia autorizzate nel 2022 sono 25.849; +5,2% rispetto al 2019. Il dato è estremamente confortante ed evidenzia...
(di Bernardo Pasquali). Presentato il rapporto 2024 ISMEA sugli agriturismi in Italia e il valore della multifunzionalità e delle attività secondarie. I dati riguardano...
L’esercizio si è chiuso con un valore alla produzione di oltre 3,8 milioni di euro (+20,7%) e un utile pari a 34.902 euro.
La Cantina “Valpolicella” di Negrar, la cooperativa più significativa della zona storica di produzione dei rossi della Valpolicella si è presentata al Vinitaly 2024 con 3 nuovi vini, tutti appartenenti alla linea “Domini Veneti”
Cantine Aperte 2024 è alle porte: centinaia di cantine aderenti per un fine settimana all’insegna della condivisione e del buon vino.
Le superfici coltivate si sono ridotte per il grano duro dell’11% rispetto all’anno precedente, scendendo sotto gli 1,2 milioni di ettari – affermano Coldiretti e Cai – con punte del 17% nelle aree del Centro Sud, da dove viene circa il 90% del raccolto nazionale.
RugBirra cresce e apre il capitale sociale a Andrea Lo Cicero, il “barone” del rugby italiano con 103 caps in Nazionale, e in work for equity dei tre founder dell’agenzia Shiko Media: Luca Allegrini, Francesco Pittari e Alberto Uliana.
Grazie a una partnership straordinaria tra Airbnb e Coldiretti, gli appassionati di vino possono ora esplorare un lato completamente nuovo dell’enoturismo italiano.
La birra analcolica è già una presenza stabile nei consumi nazionali, mentre il vino de-alcolato è al momento più un tema di dibattito fra addetti ai lavori, divisi fra puristi e possibilisti, che non una reale opzione di mercato. Ma i consumatori cosa ne pensano?
Secondo l’Osservatorio Uiv su base SipSource, che misura le vendite nel 75% degli esercizi commerciali statunitensi, il mese di marzo (-13%) ha ulteriormente peggiorato il quadro trimestrale che vede i consumi di vino italiano a -9,5% sul già complicato avvio dell’anno precedente.
Si tratta di un processo di riorganizzazione più ampio che coinvolge anche l’attività di tele-selling (che era il punto forte di Giordano Vini, l’altro grande polo vinicolo che ha dato vita a IWB).
(di Bernardo Pasquali). Ricordatevi questo nome, Thomas Conzato di Breganze, sarà una voce che si farà sentire nel grande coro dei produttori di vino italiani...e,...
La decisone di Marilisa Allegrini rappresenta un passo importante verso l’unità tanto agognata dal territorio e dal Consorzio.
Affluenza record di visitatori a Vinitaly e sfide future delineano il panorama vinicolo italiano, fatto di potenzialità e interrogativi sulle nuove tendenze.
Un altro giorno, un altro approfondimento su Vinitaly 2024, la fiera che ha raccolto voci, brand ed emozioni da tutto il mondo.
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, interviene a Vinitaly sottolineando l’importanza dell’agricoltura, la promozione del Made in Italy e commentando la situazione in Medio Oriente.
Analisi, trend e prospettive dalla tavola rotonda “Cantine e retail: uno sforzo condiviso per tornare a crescere”.
E’ il day after, il vino italiano non c’è più. Seimila anni di storia svaniti nel nulla. Manie salutistiche, politiche punitive per le bevande alcoliche, cambio dei consumi globali. Quale Italia vedremmo senza il suo vigneto?
VInitaly taglia i nastri di partenza fra istituzioni, espositori internazionali e una grande affluenza di giovani.
Novità, tendenze e degustazioni da non perdere all’evento più atteso del settore – a Verona dal 14 al 17 aprile 2024.
(di Bernardo Pasquali). L’accordo di libero scambio con l’Australia richiesto a gran voce dall’Unione Europea, in modo particolare dalla commissaria per l’energia Kadri...
(di Bernardo Pasquali). Il parlamento di Wellington in Nuova Zelanda, ha votato si! Il rapporto di libero scambio con l'Unione Europea partirà il prossimo primo maggio...
(di Bernardo Pasquali). L’aumento dei prezzi e la percezione che ne deriva per il consumatore è un fattore che ha colpito indistintamente tutti gli esercizi della...
(di Bernardo Pasquali). Nel giorno della Santa Vigilia della Pasqua, Antonio Carpenedo, si è spento tra le braccia dei suoi famigliari. Novant’anni vissuti in pienezza,...
Piazza Affari prende atto dei risultati positivi di Italian Wine Brands – per fatturato, il primo gruppo vinicolo quotato in Italia – e alza scambi e quotazione.
Più che un evento, un viaggio multisensoriale attraverso le delizie enogastronomiche italiane, promuovendo una rete d’impresa per un futuro luminoso nel settore.
Vinitaly 2024, a un mese dalla principale kermesse mondiale del vino escono i dati relativi alle esportazioni italiane del 2023, un esercizio contrassegnato dall’overstocking negli USA (principale mercato al mondo) e in Canada e dalla contrazione dei consumi delle famiglie USA penalizzate dagli alti tassi sui prestiti al consumo.
Pur in un’estate torrida, le vigne hanno potuto avvantaggiarsi delle riserve idriche dei mesi piovosi primaverili e poi delle piogge di agosto. Nei calici abbiamo trovato profumi aperti dall’espressività già evidente. I vini risultano piacevoli nella trama, pur con qualche scarto di equilibrio, e con tannini ancora un po’ rigidi ma di buona qualità.
La denominazione è in sostanziale e stabile equilibrio, con un posizionamento sempre più alto sui mercati e un giro d’affari di 1 miliardo di euro
Il celebre regno delle schiacciate si prepara ad aprire i battenti a Verona per offrire un’esperienza gastronomica esplosiva a prova di social.
Masi Agricola: Piazza Affari scommette che l'azionista di maggioranza liquiderà con un valore ben più alto di quello già annunciato a Renzo Rosso e si accoda...
Dal cibo come spettacolo alla cucina salutare e sostenibile: tutte le nuove frontiere del food&wine italiano secondo TheFork e Mintel.
Protagoniste di questa ventottesima edizione di Nebbiolo Prima sono le annate di Barolo Docg 2020 e Riserva 2018, Barbaresco Docg 2021 e Riserva 2019 e Roero Docg 2021 e Riserva 2020
Il collezionismo si sta diversificando: se in passato era dominato dalle celebri etichette di Bordeaux o della Champagne, dallo scoppio della pandemia in poi è l’Italia ad emergere di più, sia perché sempre più giovani e donne hanno iniziato a interessarsi al vino, sia perché la stessa definizione di “fine wine “ si è ampliata.