Nel corso del 2025, RONCALab prevede di superare i 10 milioni di euro di fatturato, con un piano di crescita ambizioso che punta a oltrepassare i 40 milioni nei prossimi quattro ann
Nel corso del 2025, RONCALab prevede di superare i 10 milioni di euro di fatturato, con un piano di crescita ambizioso che punta a oltrepassare i 40 milioni nei prossimi quattro ann
Casa Perbellini 12 Apostoli per una sera ha lasciato Vicolo Corticella S.Marco a Verona per trasferirsi a Bovo Marina dove chef Giancarlo Perbellini e la...
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto oggi al Quirinale una delegazione di Veronafiere, guidata dal presidente Federico Bricolo.
Luca Raccaro, vignaiolo del Collio e titolare con il fratello dell’azienda di famiglia, rappresenta la nuova generazione della viticoltura friulana.
Vinitaly guarda oltre le barriere commerciali e per la sua 57^ edizione, a Veronafiere dal 6 al 9 aprile, si presenta con circa 4.000 aziende e un quartiere espositivo al completo, confermandosi baricentro e termometro del vino italiano
Colpo di scena: per il vino italiano c’è un futuro fra i consumatori più giovani: Millennials (tra i 28 e 44 anni) e GenZ (dalla legal drinking age ai 27)
“Birra Nostra Magazine” da undici anni rappresenta l’informazione ai consumatori, ai professionisti e agli operatori di settore curata e selezionata dallo staff di Birra Nostra in collaborazione con MoBi, il Movimento Birraio italiano di cui è la rivista ufficiale.
Massimo Tonini è il nuovo Direttore Generale di Valdo Spumanti e sarà in carica ufficialmente a partire dal 31 marzo. Laurea in Commercio Estero presso l’Università...
Tra i principali mercati obiettivo dichiarati dalle imprese, Nord America, Germania, Paesi Nordici ed Est Europa.
Oggi le aziende associate al Consorzio sono 34 e ogni anno viene prodotto circa 1 milione di bottiglie, di cui 650.000 con metodo Charmat e 350.000 con Metodo Classico
(di Giulio Bendfeldt) Forse esiste un modo per riportare i winelover ai vini rossi sconfiggendo un trend che sembra dominare dal Vecchio al Nuovo continente. E la...
Oltre alla nuova menzione “Superiore”, il disciplinare è stato aggiornato con altre importanti modifiche, tra cui l’aumento della percentuale minima di Sangiovese al 90% per la tipologia “Riserva”, la riduzione della resa per ettaro per le menzioni “Superiore” e “Riserva” e un incremento del titolo alcolometrico minimo per quest’ultima tipologia
Vinitaly 2025: l’ Istituto di Ricerca Circana ha reso disponibili in anteprima alcuni dati dello studio che verrà presentato nella sua interezza nel corso della tavola rotonda “Vino e Gdo: Innovazione, Mercati e Opportunità”, in programma a Vinitaly lunedì 7 aprile.
In termini economici le vendite son passate da 26,4 a 26,8 milioni € e in termini di bottiglie vendute da 2,28 milioni a 2,22: 60mila bottiglie in meno con un prezzo medio per bottiglia che è passato da 20,15€ a 21,10.
La catena, con 36 negozi attivi in Italia e un giro di affari complessivo di circa 12,6 milioni di euro annuncia un’importante espansione.
Si è spento a Milano ieri mattina Enzo Russo, per lungo tempo giornalista di “Euposia, la Rivista del Vino” e dell’ “Italian Wine Journal”.
(di Sara Falchetto) Un sogno che si trasforma in realtà, un locale segreto che nasce da una passione tramandata da generazioni e che oggi offre un’esperienza...
(di Bernardo Pasquali). Vigne mutanti in Borgogna? Se chiedete ad un vigneron di Borgogna come sia stato il millesimo 2024, la risposta sarà univoca, da Macon a Dijon:...
(di Bernardo Pasquali). Sol2Expo termina oggi tra i padiglioni della Fiera di Verona. Bisogna dare atto che lo spostamento da Vinitaly e la sua anticipazione di circa...
L’origine di questa denominazione risale addirittura al 1716, quando Cosimo III fissava per la prima volta i confini di quattro zone di produzione d’eccellenza: il Chianti Classico, Pomino, Carmignano e, appunto, Valdarno di Sopra.
Quest’anteprima si distingue da tutte le altre: due denominazioni diverse per dimensioni, posizione geografica, caratteristiche pedologiche ma con un unico comune denominatore, il Sangiovese
Sono oltre 26mila le aziende che in Veneto si occupano di uva e che negli ultimi anni hanno dovuto fare i conti con siccità, bombe d’acqua e problematiche fitosanitarie
Secondo l’Osservatorio di Unione italiana vini (Uiv), l’ultimo bimestre 2024 si è chiuso infatti con un exploit di crescita del 20% e del 21%, rispettivamente a volume e valore,
Il nuovo Codice della strada spinge i consumi di vini e birre senza alcol: quello che – forse – non riesce a fare il gusto, insomma, viene accelerato della nuova disciplina sulle sanzioni applicate a quanti trovati alla guida oltre i limiti di legge.
È ormai consuetudine equiparare il vino a superalcolici ed aperitivi unicamente a causa della componente alcolica che hanno in comune. Si tratta di un abuso che dura da troppo tempo
(di Bernardo Pasquali). Il Mondiale dei vini bianchi torna a Strasburgo il prossimo 5 e 6 aprile 2025. L’unica manifestazione al mondo patrocinata dall’OIV e membro...
(di Bernardo Pasquali). A Cascina Maddalena, tra le terre argillose della Lugana, va in scena Amarcord. Il film di una famiglia e della sua passione per l’uva Turbiana....
Sulla tavola degli italiani pesano più che mai le differenze sociali ed economiche che si acuiscono in tutto il Paese
(di Bernardo Pasquali). Pitti Taste 2025 è diventata maggiorenne. L'edizione che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze dall'8 al 10 febbraio, infatti, raggiunge il...
“Se all’asset vigna aggiungiamo quello della cantina – afferma il presidente del Consorzio, Christian Marchesini – il valore attuale della nostra denominazione arriva a circa 6 miliardi di euro”.
Herita Marzotto Wine Estates è stata protagonista del più articolato piano di investimenti realizzato da una cantina italiana negli ultimi quindici anni ed oggi poggia su 800 ettari in produzione, fra Italia e USA, a conduzione biologica o certificata SQNP
(di Bernardo Pasquali). Nel 2023 l'export del vino veneto, per la prima volta, segna uno stop alla sua fase di espansione, con un valore di -0,2% sul 2022, attestandosi...
(di Carlo Rossi). Da Mendoza, Argentina, una delle Wine capitals mondiali piu’ trendy, arriva direttamente per una degustazione da una delle piu’ prestigiose enoteche...
Casa Perbellini 12 Apostoli guadagna la prestigiosa terza stella Michelin, entrando a far parte dell’Olimpo gastronomico italiano. Giancarlo Perbellini corona 40 anni di carriera con un riconoscimento che lo lega indissolubilmente alla città in cui tutto è iniziato.
Alessandro Medici (pres. associazione culturale Hostaria.): “Con Hostaria siamo riusciti a trasformare Verona nella più grande osteria a cielo aperto del Veneto”.
“Hostaria Verona”, il Festival del Vino, celebra 10 anni di tradizione enogastronomica con degustazioni, eventi e un tributo a Sammy Basso.
(di Bernardo Pasquali). Non è una provocazione è una realtà. Acqua e farina stanno diventando ogni giorno di più, beni rifugio, nella ristorazione e nella vita...
(di Bernardo Pasquali). La generazione degli Under 30 sta creando molto scompiglio tra i punti fermi che si erano creati a riguardo del consumo del vino. Ci eravamo...
(di Bernardo Pasquali). Questa è senza dubbio una notizia! L’”ortodossa" Borgogna la scorsa primavera, tramite il polo tecnico del Bureau Interprofessionnel des Vins de...
(di Bernardo Pasquali). Il 27 agosto, solo 8 giorni fa, i giornali riempivano le pagine con lo scandalo del ritiro delle “uova allevate a terra”. Molte le aziende di...
Tommaso Chiarli, laurea in Economia e Finanza presso l’University College London (UCL) e sempre a Londra Master in Business and Administration, si appresta a salire sul ponte di comando della storica cantina famigliare
Secondo l’Osservatorio, i fortissimi rialzi degli ordini dalla Federazione Russa e dal Giappone – protagonisti del 60% dell’incremento complessivo dell’export – sono però destinati a sgonfiarsi nella seconda parte dell’anno.
La pulsione dal basso che sembra per ora concentrata in due areali ben definiti: la West Coast (+36% di vendite e 30% di share) e il Midwest (+9% e 18% di share).
Dopo aver lanciato pochi mesi fa il Wine Club Fora Bina, Christian Gastaldelli e Matteo Castagna, i due enologi veronesi lanciano il loro e-commerce, a partire da oggi, lunedì 1° luglio, coi primi tre vini della loro produzione in edizione limitata.
A Verona, Oblò celebra un decennio di successi e comfort food con un evento che consolida la stabilità di Do It Better Group.
(di Bernardo Pasquali). Luca Gambaretto, a soli 21 anni, ha ricevuto le chiavi di una complessa struttura ristorativa creata dai suoi genitori e ha saputo superare...
Il gruppo Collis è stato oggetto di una delle più importanti operazioni finanziarie del settore avvenuta a fine 2023, che ha visto una fusione per incorporazione con Sartori di Verona e Cantine Riondo con la nascita di Collis Heritage.
(di Bernardo Pasquali). Bilancio di Sostenibilità numero 2. Il Consorzio dei Vini del Trentino, nell’affascinante sede del Muse, a Trento, ha presentato il grande...
Dopo il Lazio, la Sardegna, la Valpolicella con La Giuva di Malesani a Trezzolano, il Gruppo Calzedonia-Oniverse di Sandro Veronesi sbarca nel Trentodoc, lo spumante metodo classico
La Germania si conferma il nostro principale partner comprando sempre più prodotti agroalimentari italiani; la carne veronese cresce a doppia cifra e rende meno amaro il calo dei vini rossi scaligeri.