(di Sara Falchetto)
Cristian Negri non è semplicemente il proprietario di Brevis Enosteria, è l’anima di questo accogliente locale a Nogara. Da lui ci si sente sempre come a casa, accolti con il calore di un vecchio amico. La sua passione e dedizione creano un ambiente dove mangiare bene è solo una parte dell’esperienza: è come fare una chiacchierata in famiglia, godendosi momenti speciali attorno a un tavolo. Con anni di esperienza nel settore e un amore profondo per il vino e la cucina, Cristian ha trasformato la sua visione in realtà, costruendo un luogo dove la tradizione della carne alla griglia si fonde con l’innovazione di una proposta gastronomica ricercata.
Qual è stata l’ispirazione dietro l’apertura di ‘Brevis Enosteria’?”
“L’idea di aprire ‘Brevis Enosteria’ nasce da anni di esperienza nel locale notturno, con il desiderio di fare una svolta verso il vino e la cucina. All’inizio ho lavorato da solo, gestendo il locale e dedicandomi ai cocktail. Poi, nel 2018, ho deciso di avviare una società con un amico investitore, ma oggi la gestione è completamente nelle mie mani. Inizialmente volevamo aprire tutti i giorni, ma poi il Covid ha cambiato tutto. Il progetto è stato completamente stravolto, e da dopo la pandemia ci siamo adattati alle richieste del mercato, modificando l’offerta per rispondere meglio alle esigenze dei clienti.”
Cosa ha portato il locale a specializzarsi in carne alla griglia? E quali tipi di carne e metodi di cottura utilizzi per distinguerti?
“La scelta di specializzarmi nella carne alla griglia è stata una soluzione naturale. Mio fratello ha lavorato nel settore della macelleria, quindi la carne è stata la scelta immediata. Poi ho deciso di ampliare il menù con altri piatti, come la pasta fresca e i salumi – racconta- nel nostro menù propongo carne di manzo, ma la cottura varia in base alle preferenze del cliente. Offriamo anche carne di asino, anatra e altre specialità, utilizzando diverse tecniche di cottura per esaltare i sapori, mentre per i vini – afferma – prediligo quelli rossi freschi, evitando quelli che riposano troppo a lungo. Mi piace scegliere vini del territorio, ma anche Borgogna e bollicine, che si abbinano perfettamente con carni grasse e piatti importanti.”
“Quali sono i piatti più rappresentativi del menù?”
“Il piatto che rappresenta maggiormente il locale è il risotto della tradizione, mantecato all’onda con un ragù e straculo di maiale tagliato a coltello. La carne viene rosolata con burro, arricchita con un aroma e una spezia segreta, che rendono il piatto davvero unico.”
“Il locale propone anche eventi? avete scelte di cocktail e distillati particolari?”
“Sì, organizziamo eventi privati su richiesta dei clienti. Sono pensati per offrire un’opzione in più per festeggiare occasioni speciali. Attualmente sto cercando nuove forme di distillati e fermentati. Tra le novità, ci sono distillati a base di melanzane, frutta e verdura, tutti spumantizzati e a basso grado alcolico, per permettere ai clienti di bere più facilmente durante la loro esperienza gastronomica.”