(di Sara Falchetto)

Anche quest’anno Vinitaly ha confermato la sua vocazione di salone del gusto e dell’eccellenza, aprendosi sempre di più alla qualità artigianale che va oltre il mondo del vino. Nell’edizione 2025, l’area tematica Xcellent Beers si è rivelata uno dei cuori pulsanti della manifestazione, diventando un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della birra artigianale italiana e per chi cerca esperienze autentiche, capaci di coniugare sapore, cultura e innovazione.

Tra aromi di luppolo, fermentazioni spontanee e stili birrari che raccontano territori, storie e persone, Xcellent Beers ha ospitato produttori provenienti da ogni angolo d’Italia, ciascuno con la propria identità e una voglia contagiosa di raccontarsi attraverso le proprie birre. Erano presenti espositori da tutte le regioni, non solo dal Veneto, ma anche dal Sud Italia, confermando la portata nazionale e inclusiva della manifestazione, e mostrando come la cultura brassicola sia ormai diffusa lungo tutta la penisola.

Uno degli aspetti più affascinanti è stata la presenza di piccoli produttori emergenti, molti dei quali alla loro prima partecipazione a un evento di questa portata. Giovani birrifici indipendenti, capaci di portare innovazione e passione nel bicchiere, hanno saputo stupire con creazioni curate nei minimi dettagli, sia nella qualità del prodotto che nell’immagine, puntando su etichette originali e narrazioni capaci di trasmettere valori e visioni. Tra le proposte più interessanti spicca quella di Oltremondo, birrificio contadino di Colli al Metauro, in provincia di Pesaro Urbino. La loro birra Maffetta, gluten free, ha attirato l’attenzione di molti visitatori: leggera, rinfrescante e di facile bevuta, è ideale anche per chi solitamente non consuma birra, perfetta per accompagnare i mesi estivi alle porte. Da segnalare anche Hoppela, una birra biologica prodotta con malti e luppoli coltivati direttamente all’interno dell’azienda agricola, esempio concreto di filiera corta e attenzione all’ambiente.

Incontri, degustazioni guidate e momenti di confronto hanno arricchito l’esperienza all’interno dell’area, trasformandola in uno spazio vivo, dinamico, dove il dialogo tra produttori e visitatori ha creato un clima di entusiasmo e scoperta continua. Il pubblico ha risposto con grande partecipazione e curiosità, dimostrando di apprezzare sempre di più la birra artigianale come prodotto di valore culturale, oltre che gastronomico. Curioso è stato notare il forte interesse mostrato dai visitatori stranieri, attratti dalla varietà, dalla qualità e dall’originalità delle birre artigianali italiane.

Xcellent Beers non è stata solo un’area espositiva, ma un vero e proprio manifesto di quello che è oggi il panorama brassicolo italiano: un settore in fermento, autentico, che unisce tradizione e innovazione e che si merita a pieno titolo un posto d’onore all’interno di una fiera storicamente dedicata al vino. La sua presenza a Vinitaly ha rappresentato un riconoscimento importante e simbolico per tutta la filiera. Vinitaly 2025 ha dunque confermato una tendenza ormai consolidata: l’Italia della birra artigianale esiste, cresce, innova e sorprende.