Il governo di Canberra ha stanziato 100.000 dollari australiani ai ricercatori della Monash University per “esplorare la base giuridica” per proteggere i vini con indicazioni geografiche (IGP) negli accordi commerciali: le esportazioni australiane di Prosecco (nella foto il Prosecco di De Bartoli nella King Valley, cuore delle bollicine Aussie con tanto di Prosecco Road) valgono 60 milioni di dollari all’anno e si prevede che saliranno a 500 milioni di dollari nel prossimo decennio. Il team di ricerca comprende il professor Mark Davison, la professoressa Moira Paterson, la dott.ssa Lisa Spagnolo e la dott.ssa Caroline Henckels della Facoltà di Giurisprudenza della Monash University, e il dottor Enrico Bonadio della City University di Londra, specialista in diritto della proprietà intellettuale. Gli specialisti legali sono stati incaricati di studiare “i criteri, le prove e la procedura che dovrebbero essere necessari per stabilire un’indicazione geografica del vino, come utilizzato negli accordi commerciali e nelle controversie legali”.

Il Consorzio prosecco in Italia ha liquidato la mossa come uno studio che semplicemente «sosterrà gli interessi dei produttori di vino australiani. Non è la prima volta che l’Australia si oppone al riconoscimento del Prosecco DOP e, come in passato, anche ora consideriamo abbastanza fondate le argomentazioni in difesa della nostra Designazione e della buona fede dei consumatori, che collegano il Prosecco all’Italia» hanno dichiarato a The Drink Business che rilancia la notizia.

Nel 2009, il Prosecco è stato riconosciuto come indicazione geografica (IGP) dalla legge italiana attraverso la creazione di una Denominazione di Origine (DOC) in Veneto ed in  Friuli. Prosecco è il nome di una località  appena fuori Trieste. Allo stesso tempo, l’uva da cui è fatta ha cambiato il suo nome in Italia da Prosecco a Glera. Chiunque coltiva l’uva precedentemente nota come Prosecco al di fuori del DOC non può utilizzare la parola Prosecco sull’etichetta, ovvero se vuole vendere il prodotto nell’UE.

L’Unione europea ha un forte attaccamento al suo sistema di IGP, l’ha utilizzato per salvaguardare più di 3.300 prodotti alimentari, vini e liquori prodotti in tutta Europa. Le IGP si sono dimostrate incredibilmente redditizie per il mercato italiano delle esportazioni. Lo scorso anno il Consorzio di Prosecco ha riferito che, dal 2010, la produzione è aumentata del 242%. Il Presidente del Consorzio, Stefano Zanette, ha dichiarato che «il 75% delle nostre bottiglie vengono esportate per un valore di 1,8 miliardi di euro».

La Commissione europea ha difeso con successo le IGP in altri paesi nell’ambito dei suoi accordi commerciali, ma il suo status in Australia è sempre stato una questione spinosa: aveva cercato di registrare il Prosecco come IGP in Australia nel 2013, ma ha fallito dopo che la Federazione dei viticoltori dell’Australia (ora Australian Grape and Wine Inc) ha sostenuto che era il nome di una varietà di uve. Il 18 giugno 2018 l’Australia e l’Unione europea (UE) hanno avviato i negoziati per un accordo di libero scambio (ALS). Come parte di questo, ha incluso “Prosecco” nella lista di più di 1.500 nomi di prodotto di cui  voleva diritti esclusivi. Ma i ricercatori della Monash University ritengono che l’applicazione di un’indicazione geografica (IGP) per il Prosecco andrebbe contro le regole dell’Organizzazione mondiale del commercio.

«Se il Prosecco è il nome di una varietà di uva e non un’indicazione geografica, il divieto del suo utilizzo in marchi sul Prosecco australiano potrebbe contravvenire all’articolo 20 dell’accordo TRIPS e all’articolo 2.1 dell’accordo sugli ostacoli tecnici agli scambi»  ha detto il professor Davison.

 La Glera è stata introdotta in Australia nel 1997, prima che i legislatori italiani iniziassero ad aggiungere protezioni legali al proprio spumante, ed è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Mentre la maggior parte dei vitigni bianchi ha visto un calo dei volumi di produzione, il Prosecco ha rovesciato la tendenza, salendo del 42% a 9936 tonnellate, spostandola per la prima volta nella top 10 delle varietà bianche, secondo i dati pubblicati da Wine Australia in agosto.

Dan Tehan, Ministro dell’Istruzione, ha dichiarato che il finanziamento della ricerca «assicurerà che i produttori di vino locali non siano svantaggiati dai produttori stranieri che fanno affermazioni spurie per l’uso esclusivo dei nomi dei vini, come il Prosecco». Parlando a una recente conferenza in Australia, Luca Giavi, amministratore delegato del Prosecco DOC, ha detto che l’eredità italiana dello spumante può essere fatta risalire a secoli fa. I primi documenti storici che rimandano al vino di Prosecco risalgono alla fine del XVII secolo, ha detto, descrivendo “un vino bianco e delicato, che proviene dal Carso di Trieste e, in particolare, nel territorio del Prosecco, evidenziato dalla possibilità di adottare la menzione ‘Trieste'”. Il riconoscimento della Designazione Prosecco non era quello di “monopolizzare” l’uso del nome –  ha detto Giavi – ma di proteggere un vino, storicamente prodotto in Italia, e un patrimonio culturale e ambientale, attraverso gli attuali strumenti normativi».