E’ conto alla rovescia per l’Open-Day della Decima edizione del Challenge Euposia che si tiene domenica 26 novembre allìHotel Veronesi-La Torre di Dossobuono. In degustazione circa 200 spumanti metodo classico da tutto il mondo e sette Masterclass che illustreranno ai winelover ed ai professionisti del vino alcuni dei maggiori protagonisti mondiali: una selezione di Champagne biologici; una verticale del Trentodoc Ferrari, bandiera del metodo classico italiano; i Prosecco Metodo classico di Bellenda; i Lugana spumante; una verticale di Cà del Bosco, maison leader della Franciacorta; la forza delle bollicine native di Verona, il Lessini-Durello.
A tutti i partecipanti della degustazione e delle Masterclass, SignorVino offre un buono d’acquisto di 5€ da spendere nei negozi SignorVino della provincia di Verona entro la fine di quest’anno.
Questo il programma della giornata.
CHE BOLLE! – Degustazione di bollicine dal mondo.
Saranno disponibili tutti gli spumanti che partecipano alla 10.ma edizione del Challenge: Champagne, Franciacorta, Trentodoc, Cava, LessiniDurello, più le bollicine provenienti da Argentina, Brasile, Regno Unito, Germania, Austria, Slovenia, Croazia, Russia, Bulgaria, India, Australia. I banchi d’assaggio aperti dalle 11,00 alle ore 20.00. Alle ore 13.00 risotto per i presenti.
Alla degustazione “Che Bolle!” si accede dall’ingresso principale dell’Hotel. I parcheggi (gratuiti) sono disponibili nel compound dell’albergo. I biglietti si potranno acquistare direttamente alla biglietteria che verrà allestita nella hall del Veronesi La Torre. L’elenco dei vini in degustazione verrà pubblicato sabato 25 novembre.
MASTERCLASS
Per la prima volta il Challenge Euposia presenta delle degustazioni mirate che andranno in profondità ad esaminare alcune tipologie di Metodo classico o di territori. Le Masterclass si svolgono tutte nella barchessa dell’Hotel Veronesi La Torre (ingresso sempre dalla reception dellìHotel Veronesi La Torre).
Questo il programma:
ore 11-12: «Champagne Biologici: Epernay e dintorni».
Relatore: Carlo Rossi, Euposia. In degustazione i seguenti Chaampagne: Charlot Tanneux Rosè de Saignee; Charlot Tanneux Le Fruit De Ma Passion; Florence Duchene Cuvèe Di Mangane; Vauversin Original e Clement Perseval Rosè Premier Crù
ore 12,30-13,30: «Lugana, 50 anni di metodo classico»
Relatore: Renato Rovetta (Ais Lombardia). In occasione dei cinquant’anni della Denominazione Lugana DOC una lettura di cinque fra i più importanti Metodo classico frutto del vitigno autoctnono Turbiana. Dalla bandiera della denominazione Cà Majol, a Zenato, all’emergente Montonale, a Selva Capuzza e Le Presceglie.
ore 14-15: «Bellenda SC 1931: Prosecco metodo classico»
Relatore: Umberto Cosmo, titolare di Bellenda: Chi l’ha detto che il Prosecco debba essere esclusivamente Charmat e che la Glera non possa evolvere come altri grandi vitigni a bacca bianca? A conferma che non c’è “il” Prosecco, ma tante interpretazioni possibili di eccezionale qualità, ecco in degustazione “Evoluzioni SC 1931” dedicato a Sergio Cosmo (fondatore di Bellenda) nelle annate 2006, 2009, 2011 e 2015
ore 15,30-16,30: « Ferrari Trento: la saga dei Perlé»
Relatore: Ruben Larentis, enologo capo di Cantine Ferrari. La linea Perlé rappresenta l’asse portante dei Metodo classico di Ferrari, ad un solo passo dalle Riserve della maison. Si tratta di vini prodotti con uve selezionate nei migliori vigneti della famiglia: soltanto i migliori grappoli diventano Perlé. In degustazione: Perlé brut 2011, Perlé Rosé 2011, Perlé brut 2005, Perlé Rosé 2005, Perlé Nero Riserva 2009, Perlé ZeroCuvée10
Info e biglietti su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-degustazione-ferrari-trento-la-grande-saga-dei-perle-39767065363?aff=es2
ore 17-18: «Cà del Bosco: un “metodo” in Franciacorta»
Relatore: Bernardo Pasquali, Euposia. Una degustazione esclusiva in cui presentiamo il top della produzione – sino all’annata 2008 della Cuvée Annamaria Clementi, appena rilasciata – della maison di Erbusco, da agricoltura biologica: un vero e proprio “metodo” di trattamento delle uve e del vino che la rendono lo “stato dell’arte” della tradizione spumantistica italiana.
Info e biglietti su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-degustazione-ca-del-bosco-un-metodo-in-franciacorta-39920571504?aff=es2
ore 18,30-19,30: «Durello, la tradizione delle bollicine native dei Lessini».
A cura del Consorzio LessiniDurello DOC. Una grande chiusura: le bollicine autoctone dei Lessini che si stanno imponendo come un vero e proprio esempio di eccellenza spumantistica che fa leva sulla natura stringente del territorio. Una bollicina che oggi è a livello della più alta produzione spumantistica internazionale, come dimostrano i tanti premi ottenuti.
Oltre alla biglietteria online di Eventbride sarà in funzione anche un desk all’ingresso della sala delle Masterclass. Dato il numero di posti limitato (50 persone per ogni masterclass) è però consigliato prenotarsi con largo anticipo e verificare sulla pagina Facebook/Challenge Euposia le novità dell’ultimo minuto. Prezzi: degustazione “Che Bolle!”, euro 20,00 per sei degustazioni; Masterclass, euro 35,00 per ogni singola sessione. Ticket cumulativo Che Bolle! Più una Masterclass: euro 50,00