Si rafforza Plenitude Partners, la una società indipendente à di advisory nel settore food & beverage fondata nel 2021 con l’ingresso di nuovi professionisti e nuovi servizi nel supporto strategico dell’agroalimentare in una fase congiunturale contrassegnata da grandi incertezze – dall’impatto dei prossimi dazi varati dall’amministrazione Trump e dal cambiamento dei consumi nelle nuove generazioni di winelover.
“Sono molto felice di rilanciare questa iniziativa – dichiara Edoardo Freddi, founder di Plenitude Partners (nella foto qui sotto) -. “Il sistema agroalimentare e quello delle bevande, vino in particolare, necessitano del sostegno di competenze distintive e professionisti in grado di accompagnare le imprese in fasi complesse e di grande cambiamento, Plenitude Partners si propone come advisor “a tutto tondo” nei confronti delle aziende che comprendono l’importanza di aprirsi a contributi esterni di esperienza e comprovate capacità”. Un team di eccellenza per affrontare la delicata fase di cambiamento del settore La nuova struttura organizzativa di Plenitude Partners, già al lavoro in alcune importanti sfide progettuali nel settore wines, è pronta ad ampliare il suo raggio d’azione e ad arricchire il novero dei propri clienti, forte di un approccio integrato e innovativo. A farne parte, un team di specialisti con competenze multidisciplinari, una track record prestigiosa e supportato da dati e ricerche provenienti dall’osservatorio EFI, uno dei punti di osservazione dei trend di mercato più vicini al trade e al consumatore.
Fra i nuovi ingresso, Ettore Nicoletto, in qualità di senior advisor, che si affianca ad Alessandro Berti e a Roberto Colussi. Nicoletto (nella foto in apertura) vanta una carriera straordinaria presso realtà di prestigio, tra le quali Santa Margherita Gruppo Vinicolo, dove ha guidato operazioni di M&A e l’avvio della consociata statunitense. Attualmente, è investitore e manager nel comparto Food & Wine, riveste la carica di Vicepresidente del Gruppo Vini di Federvini ed è rappresentante dell’industria vinicola italiana presso il CEEV a Bruxelles.
Plenitude Partners si è specializzata in M&A e realizza operazioni di aggregazione e trasformazione, ponendo, in alcuni casi, le basi per la creazione di campioni nazionali o regionali anche attraverso alleanze strategiche all’interno di distretti e/o denominazioni di origine. Altri punti di forza, la riorganizzazione aziendale, il marketing strategico e lo sviluppo dell’export management.